Al via EuroLab Masterclass, il format di formazione di Eurocash

Eurocash EuroLab Masterclass
Il 26 novembre a Maddaloni (Ce) il primo appuntamento del progetto di formazione gratuito dell'insegna del cash &carry dedicato ai professionisti del fuori casa. Protagoniste dell'incontro alcune storiche etichette di Branca

È per mercoledì 26 novembre il primo appuntamento di EuroLab Masterclass, il nuovo programma di formazione dedicato agli operatori del fuori casa di Eurocash, l’insegna di cash&carry F.lli Morgese, realtà attiva in Campania nella distribuzione organizzata per l’horeca e parte del gruppo Vegè.

L’iniziativa nasce per offrire ai professionisti del mondo dei locali uno spazio di confronto e aggiornamento, dove condividere esperienze, scoprire nuove referenze del ricco assortimento Eurocash e approfondire le strategie di vendita. Obiettivo del progetto è di fornire agli operatori nuove competenze e strumenti che li aiutino a migliorare le marginalità e a sviluppare nuove possibilità di business.

Esplorare il mondo food&beverage

EurocashLe masterclass, realizzate in collaborazione con Ais Campania, associazione italiana sommelier, coinvolgono brand ambassador e specialisti del settore per esplorare il mondo del food & beverage attraverso degustazioni guidate, sessioni formative e tecniche, con una rotazione di diverse categorie merceologiche strategiche per il fuori casa, come caffè, spirit, vini, cioccolato, formaggi e altri prodotti chiave.

Gli incontri, gratuiti, sono aperti a un massimo di 15 persone, con prenotazione obbligatoria sul sito di Eurocash (clicca qui per iscriverti alla masterclass). Inoltre, ai partecipanti è riservata una scontistica speciale sui prodotti in degustazione.

La prima masterclass con Fratelli Branca

A inaugurare il programma di appuntamenti, il 26 novembre presso la sede di Eurocash a Maddaloni (via Napoli 216, dalle ore 15 alle 17), la masterclass con Fratelli Branca Distillerie. Protagoniste della masterclass alcune storiche etichette della distilleria, i vermouth Carpano, Antica Formula e Punt e Mes, con i prodotti che saranno raccontati e proposti in degustazione dal brand ambassador aziendale, Paolo De Pasquale.

Seguirà un momento dedicato alla miscelazione con la realizzazione di tre cocktail che mettono in luce diversi approcci: il Fernandito, preparato con due soli ingredienti, Fernet-Branca e Cola, facilmente replicabile in ogni bar e orientato alla semplicità e alla logica cost-efficient; l’Americano con Carpano e con Antica Formula, che reinterpreta un classico in modo visivamente impattante; il Punt & Mes Soda, pensato per valorizzare il prodotto attraverso la narrazione al cliente e capace di generare un alto margine, grazie al valore aggiunto della proposta.

I sommelier di Ais Campania condurranno la valutazione organolettica dei cocktail, con un’analisi tecnica centrata su equilibrio gustativo, intensità aromatica, coerenza tra le componenti e persistenza sensoriale, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per perfezionare l’esperienza di proposta e servizio.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome