
Creare un ponte tra scuola, formazione e lavoro nel mondo dell’ospitalità: è l’obiettivo di Orientamento Turismo 2026, l’iniziativa on line dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti turistici, alberghieri, linguistici e Its. Un progetto che si propone di aiutare i giovani a compiere scelte ponderate per il proprio futuro, che si tratti di proseguire gli studi o entrare subito nel mondo del lavoro, e che ogni anno coinvolge oltre 40 istituti e ha già offerto orientamento a più di 10.000 studenti.
Organizzata da FormazioneTurismo e Lavoro Turismo, l’iniziativa torna con tre appuntamenti: 20 e 22 gennaio, 24 e 26 febbraio, 17 e 19 marzo 2026. Accessibili alle scuole di tutta Italia, gli appuntamenti rientrano nel percorso di Formazione Scuola-Lavoro e propongono un format interattivo in e-learning che prevede incontri, testimonianze e confronti diretti con aziende di primo piano del settore, per consentire ai ragazzi di scoprire le opportunità di lavoro e crescita nel comparto dell’ospitalità e del turismo.
Incontri con le imprese e focus sulle skill oggi richieste
Durante gli incontri, gli studenti entreranno in contatto con professionisti e referenti di importanti realtà, tra le quali, per citarne qualcuna, Hnh Hospitality, Costa Crociere, Club Med e Adecco, che condivideranno esperienze, prospettive e suggerimenti per avviare la propria carriera nel settore.
Accanto ai momenti di orientamento professionale, il percorso propone focus dedicati alle competenze trasversali e alle skill digitali e organizzative oggi più richieste nel mercato dell’ospitalità: collaborazione, comunicazione, problem solving e orientamento al cliente.
Un format, insomma, pensato per offrire ai giovani una visione chiara delle possibilità post-diploma e delle skill necessarie per lavorare nell’hospitality, favorendo così l’incontro tra aspirazioni personali e bisogni delle imprese. In più, gli studenti che partecipano alle giornate ottengono l’attestazione delle ore Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), utile per il proprio percorso scolastico e curricolare.
Scuole e aziende: come iscriversi
Gli istituti scolastici che vogliono prendere parte agli appuntamenti possono registrare le proprie classi direttamente sul sito ufficiale di Orientamento Turismo, scegliendo le date più comode tra i tre appuntamenti previsti.
Anche le aziende e le organizzazioni del settore interessate a sostenere il progetto o partecipare come partner possono aderire attraverso la sezione dedicata Diventa Partner, dando così il loro contributo a formare le nuove generazioni del di operatori dell’ospitalità italiana.