SulSerio Farm, la fabbrica di start up certificata

SulSerio Farm certificazione
L’incubatore di Seriate ha ottenuto il riconoscimento del Mise come realtà certificata a supporto delle start up innovative. Ora punta ad ampliare la propria rete e a diventare un hub nazionale dell’imprenditoria innovativa

Un importante traguardo è stato raggiunto da SulSerio Farm. Nato a Seriate (Bergamo) a fine 2022, l’incubatore e laboratorio d’impresa è stato riconosciuto dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) come incubatore certificato, a conferma della qualità dell’attività svolta sulle start up innovative.

Fondato da Claudio Gualdi di Devon, Andrea Marcarelli di Pmi Advisor, Ivo A. Nardella, presidente e ad del gruppo Tecniche Nuove, Gianluigi Viganò, ceo di Linking, e Roberto Massimo Caboni di Valleo, SulSerio Farm è nato con l’obiettivo di offrire alle giovani imprese non solo spazi di lavoro, ma anche competenze manageriali, strumenti operativi e una rete qualificata di contatti per supportarle nel loro percorso di crescita.

«La certificazione è il risultato di un processo di verifica rigoroso delle startup il cui focus è l’accesso e l’accelerazione di attività di fundraising indispensabili allo sviluppo imprenditoriale – ha commentato Andrea Marcarelli -. Per noi significa dare ulteriore credibilità al nostro operato per rafforzare la fiducia delle startup e degli investitori».

Vocazione all'innovazione

A oggi SulSerio Farm ospita più di undici startup, attive in settori diversi, ma unite dalla vocazione all’innovazione. La struttura mette a disposizione percorsi di accompagnamento manageriale, supporto tecnico, consulenza per la raccolta di capitali e opportunità di networking.

Nell’ottica di creare occasioni di crescita per le imprese, SulSerio Farm ha co-organizzato la prima edizione di MondoInnovazione, svoltasi lo scorso maggio a Milano, con il supporto operativo e la supervisione di Valentina Missaglia, esperta di economia circolare e di business development per le pmi. Un’iniziativa che ha rappresentato un’occasione interessante di matching tra investitori e startupper e che è stata particolarmente apprezzata sia a livello locale che regionale.

Diventare un hub nazionale di innovazione

«Il nostro obiettivo è affiancare gli imprenditori in ogni fase del loro percorso: dall’idea iniziale alla validazione del progetto, fino alla crescita sul mercato – ha aggiunto Ivo Nardella, uno dei primi investitori di SulSerio Farm –. Puntiamo a favorire la nascita di nuove imprese solide e sostenibili, capaci di generare valore economico e occupazionale sul territorio».

Guardando avanti, nel biennio 2025-2026 la realtà prevede di ampliare ulteriormente gli strumenti a disposizione delle start up, introducendo operazioni di equity crowdfunding e altre soluzioni finanziarie innovative.

Un altro obiettivo è di aprire il capitale sociale a nuovi soci – aziende, consulenti e partner – interessati a contribuire in modo attivo allo sviluppo del progetto e a estenderlo sul territorio italiano attraverso nuovi nuclei operativi.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome