
Si avvicina l’appuntamento con Insolito Marsala, l’evento che dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre trasformerà la città di Marsala in un laboratorio diffuso dedicato a vino, cibo, ospitalità e nuove tecnologie.
Organizzato da Eureka Cultura e Innovazione con il sostegno del Comune di Marsala, Unioncamere Sicilia e diversi partner, tra i quali Bargiornale, l’evento intreccia tutti questi mondi per raccontare come possano reinventarsi ed esplorare il futuro dell’ospitalità, con un occhio particolare al ruolo giocato dalle nuove tecnologie digitali. Tutto ciò attraverso un percorso che si snoda tra degustazioni, pairing insoliti, formazione, cene a tema e arte urbana.
La formazione per i professionisti
E proprio le nuove tecnologie digitali avranno un posto di primo piano negli incontri formativi riservati dalla manifestazione al pubblico professionale. Dal 1° al 4 ottobre, al Complesso Monumentale San Pietro, prenderà il via un doppio ciclo di appuntamenti mattutini: l’Insolito Academy, focalizzata sul vino, sulla comunicazione e sull’innovazione, e la Gain Academy, che porta a Marsala esperti internazionali dell’hospitality e dell’enoturismo. Gli incontri, gratuiti ma su prenotazione, tenuti da esperti del settore e del mondo accademico, mettono a fuoco temi come l’intelligenza artificiale applicata al fuori casa, le tecnologie immersive e digitali per arricchire l’esperienza dell’ospite, e i nuovi modelli di comunicazione e di gestione nel mondo dell’ospitalità. Un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e comprendere le trasformazioni che stanno ridisegnando il questi settori.
Oltre alle Academy, tra gli appuntamenti per i professionisti da segnalare anche gli incontri che mettono in dialogo giornalismo, accoglienza, digitale e arte. Lluís Tolosa, direttore della Guía de Vinos de La Vanguardia di Barcellona, offrirà una riflessione sul racconto del vino e sul futuro della narrazione enogastronomica. Elisabetta Roncati esplorerà il legame tra vino e arte attraverso le etichette Nft, mentre Paolo Lottero (Ais) presenterà applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nella comunicazione delle cantine. Enza Bergantino porterà invece l’enoturismo al centro, come esperienza di relazione autentica, arricchita da un workshop pratico su come costruire un’accoglienza capace di lasciare un segno nella memoria dei visitatori.
Nuove esperienze sensoriali
Accanto alla formazione, Insolito Marsala propone esperienze sensoriali e percorsi di sperimentazione. All’Enoteca di Palazzo Fici e nelle cantine aderenti, i vini di Marsala incontreranno alcune delle più importanti Dop italiane, dal Parmigiano Reggiano al Culatello di Zibello, dal Gorgonzola alla Mozzarella di Bufala, in abbinamenti pensati e guidati da sommelier, storici della gastronomia e comunicatori. Le degustazioni, a numero chiuso, saranno anhe occasione di confronto sul valore culturale del cibo e sul dialogo tra territori, tradizioni e innovazione.
Spazio alla mixology
In questo dialogo tra tradizione e innovazione, un posto d’onore è riservato alla mixology, con il Safari Mixology Tour, realizzato in collaborazione con Bargiornale. Nelle serate dell’1 e del 2 ottobre, Stefano Nincevich, vicedirettore della rivista, condurrà il pubblico tra i locali del centro storico. Due le tappe del tour che avranno come ospiti d’onore delle serate alcuni dei senatori siciliani del Drink Team di Bargiornale. Il primo ottobre l’appuntamento è al Juparanà, guidato da Roberto Tranchida, mentre il 2 ottobre sarà la volta del Dome Hotel di Giuseppe Maltese.
Tra esperimenti radicali ed eccellenze dell'isola
A spingere forte sull’innovazione gli “esperimenti radicali” del Future Cooking Lab dell’Università di Parma, un laboratorio sensoriale che ogni pomeriggio all’Insolito Lounge Bar, presso il Complesso Monumentale San Pietro, proporrà “assaggi di futuro”, come il gelato estemporaneo all’azoto liquido preparato al momento, spume rarefatte, bolle commestibili agli agrumi, al caffè e al Marsala.
Completano il percorso sensoriale le cene che portano il vino in cucina. Sicilia in Tavola offrirà menù a tema sui prodotti agricoli dell’isola, mentre il Marsala Insolito Menù vedrà i ristoranti cittadini e alcuni grandi chef siciliani proporre piatti dedicati all’Insolito e al Marsala per tutta la durata dell’evento.


