
Worlwide Partner dei Giochi Olimpici dal 1928, Coca-Cola Company, attraverso la sua controllata Coca-Cola Italia, ha reso noto nell’apposita conferenza-stampa del 24 novembre, le attivazioni che accompagneranno il Viaggio della Fiamma Olimpica organizzata in concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 (6-22 febbraio). In 63 giorni saranno 60 le tappe previste in oltre 300 città di 20 Regioni e 60 Siti Unesco, nel segno dello sport, musica e condivisione.

«Il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026 è un percorso che parla di connessione reale - ha dichiarato Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola Italia - unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi Olimpici in un’esperienza che appartiene a tutti. Uno straordinario viaggio per far vivere all’intero Paese i valori Olimpici. Anche grazie agli appuntamenti che animeranno l’Italia nelle prossime settimane, e ai tedofori che abbiamo contribuito a scegliere, vogliamo renderlo un momento di partecipazione attiva, vicino alle persone, alle città e alle loro comunità. Dal 1928 al fianco del Movimento Olimpico, Coca-Cola continua a credere nel potere dello sport come linguaggio universale capace di avvicinare le comunità e ispirare le nuove generazioni. Vogliamo che ogni tappa sia un’occasione per celebrare l’Italia nella sua autenticità, portando energia, positività e un senso collettivo di appartenenza».

La fiamma che viene dalla Grecia
Come di consueto la Torcia Olimpica, che viaggerà in Italia passando di mano in mano per migliaia di chilometri di ben 10 mila tedofori, sarà accesa il prossimo 26 novembre presso il Tempio di Hera di Olimpia (Grecia). Tra i tedofori che hanno dato la loro entusiasta adesione, contiamo semplici cittadini, ma anche esponenti del mondo dello sport, musica, impegno sociale.
«Il momento è arrivato: sta per iniziare una delle fasi più significative dei Giochi Olimpici. Il Viaggio della Fiamma, progetto emozionante e ricco di significato - ha commentato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director Milano Cortina 2026 - è pronto a coinvolgere tutto il Paese e a donare magia a ogni comunità. Grazie al sostegno di Coca-Cola, il Viaggio è oggi universalmente riconosciuto come un momento simbolico di celebrazione e di festa. Questa esperienza italiana sarà inedita, autentica e speciale: un ponte tra sport e territori, omaggio alle tradizioni e all’'unicità di un Paese amato in tutto il mondo per la sua cultura e la sua storia. Saranno 63 giorni di grandi emozioni che resteranno per sempre nella memoria delle persone. Un Viaggio sensazionale che troverà la sua massima espressione il 6 febbraio, quando i riflettori si accenderanno per dare il via alla Cerimonia che darà inizio al più grande evento sportivo del mondo».

Pronti, Via!
Il giorno prima della partenza da Roma il 6 dicembre, per la sera del 5 dicembre è stato organizzato una grande The Coca-Cola Music Fest presso lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” al Foro Italico che comprende un concerto gratuito con le esibizioni di vari artisti, espressione di stile diversi come Noemi (soul), Mahmood (urban), The Kolors (pop-funk), Tananai (elettronic pop) e Carl Brave (rap e indie).
«Il Viaggio della Fiamma Olimpica è un’occasione unica per celebrare l’Italia - ha commentato Andrea Bombrini, Marketing Director Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola Italia - che si muove insieme: città, persone, passioni e culture che si incontrano e si riconoscono. Con questo progetto vogliamo trasformare l’attesa dei Giochi Olimpici in un’esperienza partecipativa, accessibile a tutti e vicina alle comunità, in cui musica, sport, cibo e iconicità si intrecciano per generare nuovi momenti di condivisione. È questo lo spirito con cui accompagniamo il Paese verso Milano Cortina 2026».

Ad accompagnare nel Viaggio i tedofori, ci sarà un il Truck allestito per l’occasione con i colori Coca-Cola Milano-Cortina 2026, dotato di grandi schermi LED dinamici, installazioni lumonose e potente impianto audio in grado di trasformare ogni arrivo della Torcia Olimpica in un grande evento di richiamo popolare. Per ogni tappa inoltre viene allestito inoltre un apposito Coca-Cola Villagge, uno spazio aperto e di festa dove si incontrano momenti di musica, cibo e intrattenimento.
Tris di bevande premium
Protagonisti tre marchi di punta delle bevande del gruppo: la bibita Coca-Cola nelle varie varianti come Original Taste e Zero Zuccheri; lo sport drink isotonico Powerade, particolarmente adatto per reidratare gli sportivi nelle quattro varianti Mountain Blast, Orange, Blood Orange e Citrus; l’acqua oligominerale naturale Lurisia Bolle Stille. Senza dimenticare altre specialità del gruppo Coca-Cola come Fuzetea, Fanta, Sprite, Kinley.
Previsti anche gli interventi di Brand Ambassador Powerade come la campionessa italiana di sci alpino Federica Brignone insieme al campione paralympic René De Silvestro.
In particolare saranno distribuite minilattine in alluminio da 15 cl Coca-Cola Original Taste e Zero Zuccheri, appositamente decorate con i colori di Milano- Cortina 2026.
Abbinamento gastronomico? Grazie alla collaborazione con la Onlus solidale Banco Alimentare, sarà possibile gustare ottimi tranci di pizza dietro il pagamento di una piccola donazione.

Alla conferenza stampa erano presenti Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano-Cortina 2026 di Coca-Cola Italia, Maria Laura Iascone, Ceremonies Director Milano-Cortina 2026 e Andrea Bombrini, Marketing Director Olympic and Paralympic Winter Games Milano-Cortina 2026 di Coca-Cola Italia.
Ospite d’onore la pluripremiata cantautrice Noemi (1982), dalla inconfondibile e potente voce soul, otto album pubblicati, una lunga serie di collaborazioni con i più importanti artisti e musicisti italiani, punteggiata da tanti successi e dalla partecipazione a otto Festival di Sanremo.

Le 60 Tappe previste
Dicembre
Roma (6), Viterbo (7), Terni (8), Perugia (9), Siena (10), Firenze (11), Livorno (12), Nuoro (13), Cagliari (14), Palermo (15), Agrigento (16), Siracusa (17), Catania (18), Reggio Calabria (19), Catanzaro (20), Salerno (21), Pompei (22), Napoli (23), Latina (26), Benevento (27), Potenza (28), Taranto (29), Lecce (30), Bari (31).
Gennaio
Pescara (2), L’Aquila (3), Ancona (4), Rimini (5), Bologna (6), Ferrara (7), Parma (8), Genova (9), Cuneo (10), Torino (11), Aosta (12), Novara (13), Varese (14), Pavia (15), Piacenza (16), Brescia (17), Verona (18), Mantova (19), Vicenza (20), Padova (21), Venezia (22), Trieste (23), Udine (24), Belluno (25), Cortina d’Ampezzo (26), Bolzano (27), Cavalese (28), Trento (29), Livigno (30), Sondrio (31).
Febbraio
Lecco (1), Bergamo (2), Como (3), Monza (4), Milano (5 e 6).


