Starbucks Reserve Roastery Milano porta a WeCoffee Club la nuova frontiera del caffè

Starbucks Reserve Roastery Milano Andrea Villa
Andrea Villa, Consulente Coffee Mixology di Starbucks Reserve Roastery Milano

Dopo il successo dello scorso anno, torna a Milano il 22 settembre l’appuntamento con WeCoffee Club, l’evento professionale (gratuito e su registrazione) dedicato al mondo del caffè. Dalle 10 alle 19, gli spazi di Combo Milano ospiteranno talk, masterclass e degustazioni pensate per baristi, bartender e operatori del settore, con l’obiettivo di favorire la condivisione di conoscenze, idee e innovazioni e aprire nuove opportunità di business. Tra i protagonisti dell’appuntamento ci sarà la Starbucks Reserve Roastery Milano, che porterà il suo approccio al caffè, fatto di qualità, sperimentazione e contaminazioni creative. La partecipazione a WeCoffee Club rappresenta per la Roastery un’occasione per confermarsi non solo come luogo iconico, ma come vero laboratorio di ricerca e innovazione e partner autorevole per i professionisti del caffè.

La masterclass con Andrea Villa

La Starbucks Reserve Roastery Milano sarà presente con uno dei momenti più esclusivi della giornata, la masterclass, riservata a un gruppo selezionato di 15 professionisti, con un big del mondo del caffè: Andrea Villa, tre volte Campione italiano di Coffee in Good Spirits e Consulente Coffee Mixology della Roastery.

Barista, sommelier e mixologist, Villa racconterà la sua collaborazione con la Roastery e come il suo approccio rivoluzionario al mondo dei cocktail a base di caffè - dove la tecnica si coniuga allo storytelling per trasformare ogni bicchiere in un racconto da vivere - sia in perfetta sintonia con la filosofia della Roastery di Starbucks che, sin dalla sua apertura nel 2018, offre un’esperienza di caffè sensoriale e culturale.

Un sodalizio dal quale è nata la nuova drink list firmata da Villa per l’Arriviamo Bar, l'elegante cocktail bar all'interno della scenografica Starbucks Reserve Roastery Milano. Una carta cocktail che dimostra come il caffè possa diventare non solo bevanda, ma anche ingrediente di creazione, coniugando tradizione e innovazione.

Dalla miscela al cocktail

Nel corso dell’incontro, Villa, in collaborazione con Christian Orsini - Operations Services Manager della Roastery -, proporrà un percorso esperienziale che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del caffè Whiskey Barrel-Aged: prima assaggiato in versione cold brew, poi trasformato in Endless Reverie, il signature cocktail che incarna la visione della Roastery.

Un drink che unisce profumi avvolgenti di cola, caramello e arancia a un gusto elegante e amaricante, ammorbidito da una lieve dolcezza. Le note fresche di agrumi e le sfumature di erbe balsamiche trovano equilibrio nella frizzantezza del chinotto, per un cocktail raffinato, dissetante e a bassa gradazione alcolica, pensato per accompagnare con leggerezza ogni momento della giornata. Un vero viaggio sensoriale che esprime pienamente la filosofia della Roastery milanese di Starbucks: qualità assoluta, tecniche d’avanguardia e sperimentazione continua al servizio della community del caffè.

Una pausa di gusto

Accanto alla masterclass, la Starbucks Reserve Roastery Milano offre ai partecipanti un’altra esperienza di gusto durante la pausa pranzo, con la degustazione del Cold Brew Lemon Sour. Spirit-free e dall’anima fresca e agrumata, questo signature drink è tra i più iconici e tra i best seller della Roastery fin dalla sua apertura. Preparato con un cold brew shakerato, sciroppo d’acero e limone fresco, completato da ciliegina Luxardo, zest e zucchero di canna Demerara, rappresenta perfettamente la capacità della Roastery di unire ricerca, semplicità e raffinatezza.

Vivere la cultura del caffè

Con la sua partecipazione a WeCoffee Club, la Starbucks Reserve Roastery Milano conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per la cultura del caffè e di partner per i professionisti del settore, portando un racconto fatto di gusto, ricerca, innovazione e contaminazione creativa. Un invito a pensare al caffè non solo come bevanda, ma come cultura da scoprire, vivere e condividere.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome