
La Starbucks Reserve Roastery Milano si conferma ancora una volta un punto di riferimento internazionale per la cultura del caffè e per la community professionale del settore. Nelle giornate del 13 e 14 ottobre, gli spazi iconici di Piazza Cordusio hanno ospitato la WCC Judges Certification, il prestigioso programma promosso dalla Specialty Coffee Association (SCA) dedicato alla formazione e alla certificazione dei giudici del World Coffee Championship (WCC). Un appuntamento cruciale in vista del mondiale dedicato all’arte della caffetteria, in programma dal 17 al 21 ottobre a Host Milano, dove andrà in scena il World Barista Championship, la più prestigiosa delle competizioni del circuito WCC, che quest’anno compie il suo 25° anniversario e che vedrà in gara i migliori baristi da tutto il mondo.
Un laboratorio di conoscenza, innovazione e ispirazione
Per due giorni, la Roastery milanese è stata il cuore pulsante della coffee community globale, accogliendo professionisti provenienti di diversi Paesi per un percorso formativo intenso e coinvolgente, fatto di teoria, prove pratiche e confronto. Ai partecipanti, la Roastery – con la sua area di torrefazione a vista, i metodi di estrazione d’avanguardia e l’Arriviamo Bar, l’elegante cocktail bar dove il caffè si trasforma in ingrediente di creazioni mixology – ha offerto un ambiente stimolante e dinamico, perfettamente coerente con la filosofia di Starbucks: unire conoscenza, passione e qualità per promuovere la crescita dell’intera coffee community. Non solo palcoscenico, dunque, ma protagonista attiva della formazione, mettendo a disposizione spazi, competenze e tecnologie che riflettono la costante ricerca di eccellenza, artigianalità e innovazione.
Partnership e confronto tecnico con Simonelli Group
In questo spirito di condivisione e crescita professionale, la Starbucks Reserve Roastery Milano ha proposto momenti di confronto tecnico, realizzati in collaborazione con i principali player del settore. Tra questi, il Simonelli Group, partner storico di Starbucks nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
Nella giornata del 14 ottobre si è svolto uno speciale workshop condotto da Federica Parisi, Coffee & Beverage Community Director di Simonelli Group, incentrato sul Victoria Arduino Mythos MY75, grinder ufficiale del World Coffee Championship. L’incontro ha rappresentato un’occasione di scambio e approfondimento sulle best practice e sulle performance delle nuove attrezzature professionali, confermando la visione condivisa di promuovere conoscenza, responsabilità ambientale e progresso tecnologico all’interno del settore.
Talento e ispirazione: Nobuki e Phoebe ospiti d’onore
La dimensione internazionale dell’appuntamento è stata sottolineata anche dalla presenza di Nobuki e Phoebe, rispettivamente, Starbucks Global Barista Champion ed Emea Barista Champion, ospiti d’onore della Roastery durante la giornata del 13 ottobre. La loro partecipazione ha portato un contributo di esperienza, talento e ispirazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con due figure simbolo della professionalità e della passione che animano il mondo Starbucks. Un incontro che ha reso ancora più evidente come la Starbucks Reserve Roastery Milano sia non solo un luogo iconico, ma anche una vetrina internazionale del sapere e delle persone che fanno evolvere la cultura del caffè ogni giorno.
Innovazione sostenibile
In concomitanza con l’evento, la Starbucks Reserve Roastery Milano ha inoltre completato l’aggiornamento delle proprie macchine espresso, sostituendo le Black Eagle con i nuovi modelli Black Eagle Maverick Core, sempre a marchio Victoria Arduino. Progettate per garantire maggior efficienza energetica e prestazioni di altissimo livello, queste macchine rappresentano un ulteriore passo avanti nella ricerca di soluzioni sostenibili e nell’evoluzione dell’esperienza in tazza. Un investimento che testimonia l’impegno costante di Starbucks verso innovazione, qualità artigianale e responsabilità ambientale, valori che guidano ogni scelta della Roastery milanese.
Hub internazionale per la cultura del caffè
Ospitando la WCC Judges Certification, la Starbucks Reserve Roastery Milano consolida il proprio ruolo di hub internazionale per la cultura del caffè, punto d’incontro tra formazione, tecnologia e talento. Un luogo dove il sapere si condivide, la qualità si celebra e il caffè diventa, ancora una volta, un linguaggio universale di eccellenza e innovazione.


