I nuovi campioni delle Lags Battle e del Gran Premio della Caffetteria Italiana

Lags Battle World
Sono andate in scena al Villaggio Caffè di Altoga, a Fiera Milano, le sfide a colpi di lattiera del circuito del Latte Art Grading System e la nona edizione del Gran Premio firmato Aicaf, che hanno incoronato i talenti dell’arte della caffetteria

Talento, precisione, creatività e passione è quanto hanno messo in mostra i baristi chesi sono affrontati nelle finali nazionale e internazionale di latte art, The Lags Battle, e nel Gran Premio della Caffetteria Italiana. Importanti competizioni dedicate all’arte della caffetteria, andate in scena in scena al Villaggio Caffè di Altoga (Associazione nazionale torrefattori e grossisti alimentari) a Fiera Milano, in occasione dell’edizione appena conclusa di Host, che hanno incoronato i nuovi campioni delle rispettive discipline.

Cominciamo con le sfide a colpi di lattiera delle Lags Battle del circuito del Latte Art Grading System, il sistema di qualificazione della capacità tecnica e creativa della competenza di latte art del barista basato su 6 livelli di abilità. Gare che vedono concorrere i baristi che hanno meritato i gradi più alti, ovvero la lattiera verde, rossa, nera e oro.

Gli artisti della latte art

Nella gara nazionale a imporsi per tecnica, precisione e senso estetico sono stati Danilo Esposito (livello verde), Giulio Maisto (livello rosso), Renzo Solazzo (livello nero) e Tianyu Wang, vincitore del livello oro, seguito al secondo posto da Salvatore Riunno.

I vincitori, insieme al titolo nazionale, hanno così conquistato il diritto a partecipare alla World Lags Battle, confrontandosi son gli altri finalisti provenienti da tutto il mondo. E anche in questa occasione hanno dato ottima prova delle loro capacità. A trionfare nel livello oro, il più alto, è stato ancora una volta il nostro Tianyu Wang, così come Daniele Esposito si è confermato sul gradino più alto del podio per il livello verde. La vittoria per il livello rosso e nero è invece andata, rispettivamente, al cileno Matias Faundez e allo svizzero Miran Rasiti.

Il Gran Premio della Caffetteria

Altra competizione di rilievo il Gran Premio della Caffetteria Italiana, giunto alla sua nona edizione, organizzato da Aicaf (Accademia Italiana Maestri del caffè) dove invece i baristi in gara hanno dovuto dare prova di abilità e creatività nella preparazione di espressi e cappuccini a regola d’arte e di drink a base di caffè.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stata Cristina Pangrazio, che è così diventata la prima campionessa della competizione, conquistando anche il premio speciale. Alle sue spalle si sono piazzati Antonio Tamburrino, secondo classificato, e Pasquale Calderone, salito sull’ultimo gradino del podio.

Tutte le gare sono state realizzate con Classe 20 SB la macchina professionale tradizionale di Rancilio, dotata di tecnologia Steady Brew, che garantisce prestazioni termiche costanti, e del rubinetto C-Lever, che assicura una crema di latte di altissima qualità. Rancilio Group, che è stato lo sponsor delle competizioni, ha inoltre premiato i vincitori della World LAGS Battle per i livelli nero e oro con una Silvia, l’iconica macchina per espresso domestico progettata per portare a casa la qualità del caffè del bar.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome