
Manca poco a uno degli appuntamenti più attesi del calendario mondiale del caffè: il World Barista Championship (Wbc). La fase finale della 25ª edizione del campionato, che fa parte del circuito dei World Coffee Championships della Specialty Coffee Association (Sca), andrà in scena dal 17 al 21 ottobre a HostMilano, facendo così ritorno nella città che lo aveva ospitato l’ultima volta nel 2021.
Saranno oltre 50, provenienti da altrettanti Paesi di tutto il mondo, i baristi che si daranno battaglia per conquistare il titolo di World Barista Champion. Sul palco della competizione a concorrere per il titolo sotto il tricolore ci sarà Daniele Ricci, laureatosi campione italiano per la terza volta a inizio anno, dopo i successi del 2020 e del 2023, e che ha sfiorato la vittoria del Mondiale Barista nel 2023, classificandosi al secondo posto, arrivando per una manciata di punti dietro al brasiliano Boram Um.
Come si articola la gara
Per lui e gli altri concorrenti il cammino verso la gloria si snoda attaverso un percorso articolato in diversi step. Si parte con il round preliminare, suddiviso in due giornate, il 17 e il 18 ottobre, nelle quali i concorrenti si confronteranno per aggiudicarsi i 16 posti disponibili per le semifinali. Queste si svolgeranno il 19 e decreteranno i 6 finalisti che il giorno successivo, il 20 ottobre, si affronteranno nella finalissima. Il 21 la cerimonia che incoronerà il vincitore.
Le regole del format prevedono la stessa tipologia di prove per tutte le fasi: ogni concorrente deve preparare 4 espressi, 4 milk beverage e 4 drink segnature analcolici a base di caffè, tutto in un tempo di 15 minuti. A valutare le loro performance una giuria di giudici certificati Wcc, sulla base di criteri chiave che includono gusto, pulizia, creatività, competenza tecnica e presentazione generale.
La festa per i 25 anni del World Barista Championship
In occasione del suo 25° anniversario, il World Barista Championship ha riservato alcune sorprese per il pubblico che assisterà alle gare dal vivo, introducendo nuove funzionalità immersive pensate per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza delle performance. Tra queste, la possibilità di accedere a dati in tempo reale sull’estrazione dell’espresso, che offriranno una comprensione più profonda della precisione e della creatività che contraddistinguono i migliori baristi del mondo. Come di consueto, chi non potrà essere presente, potrà segure le sfide in diretta streaming sul sito ufficiale della competizione.
Ma non solo. Per il gran finale del 21 ottobre, oltre alla proclamazione del vincitore, è in programma una cerimonia speciale, aperta a tutti i professionisti e agli appassionati, per celebrare il prestigioso traguardo, le persone, i momenti e la comunità globale del caffè che lo hanno reso possibile. E che ne hanno fatto, fin dal debutto nel 2000, un catalizzatore di innovazione e di costruzione di comunità e un momento di condivisione di conoscenze per baristi, tostatori, assaggiatori e artigiani del caffè.


