
C’è un appuntamento da segnare in agenda per i professionisti italiani ed europei che vogliono accedere a uno dei più alti livelli di formazione nel mondo del caffè e diventare un punto di riferimento nella valutazione a tutto tondo della sua qualità. L’appuntamento è a Milano dal 24 al 29 ottobre, quando si terrà una delle prime edizioni in Europa del corso Evolved Q Grader, ospitato dalla Roastery Lot Zero di Sevengrams, in via Valparaiso, 9.
Il corso Evolved Q Grader è il percorso di formazione e certificazione più avanzato nel mondo del caffè, che sostituisce e modernizza il precedente sistema Q Grader, ed è stato progettato dalla Specialty Coffee Association (Sca) per abilitare i professionisti più esperti nell'arte della valutazione del caffè. Pertanto, si rivolge ai professionisti che hanno già una solida esperienza nell'assaggio (cupping), nella valutazione sensoriale e nell'analisi del caffè verde.
Al centro di questa evoluzione è il Coffee Value Assessment (Cva), il sistema di valutazione più completo e moderno del settore, introdotto nel 2023, che supera il concetto di punteggio singolo per analizzare il valore del caffè in ogni sua dimensione con un approccio scientifico.
Trainer d’eccellenza
Attraverso un percorso intensivo di sei giorni (48 ore), che prevede un rigoroso programma di lezioni teoriche, attività pratiche ed esami, i partecipanti affineranno le loro competenze in materia e avranno una conoscenza approfondita di questo metodo innovativo.
A guidarli in questo percorso di alta formazione due figure di spicco del settore: Roukiat Delrue, personaggio di spicco nel panorama mondiale del caffè, formatrice, head judge per le competizioni del World Coffee Events (Wce) e che ha contribuito allo sviluppo del Cva, e Davide Cobelli, trainer Sca, della quale è stato coordinatore nazionale della sessione italiana, fondatore della Coffee Training Academy, e Campione Italiano di Tostatura 2020.
Padroneggiare il Coffee Value Assessment
Più nello specifico, il corso si propone di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze che permettano loro di padroneggiare il Coffee Value Assessment e di eseguire con precisione le quattro valutazioni chiave del sistema per creare una "carta d'identità" completa di ogni caffè. Ovvero, valutazione fisica, che consiste nell’analisi del caffè verde per classificarne colore, umidità, dimensione e difetti; descrittiva, cioè la mappatura del profilo sensoriale, per identificarne con esattezza note aromatiche, gusto e mouthfeel; affettiva, per valutare la qualità e il potenziale di un caffè non solo secondo il proprio gusto personale, ma simulando le preferenze di specifici mercati; estrinseca, che documenta gli attributi "nascosti" che creano valore, come l'origine, la storia del produttore, le certificazioni e le pratiche di sostenibilità.
Il corso prevede 9 esami (8 pratici e 1 scritto) che coprono tutte le aree di competenza. Al loro superamento, i partecipanti otterranno la licenza di Evolved Q Grader, traguardo che ne attesta l'eccellenza e la competenza nella valutazione del caffè a livello mondiale.
Per informazioni su programma, costi e modalità di iscrizione, scrivere direttamente ai trainer: info@davidecobelli.coffee o Roukiat@gmail.com


