
Dopo la pausa estiva, il tour di Baritalia lungo la Penisola è ripreso facendo tappa a Torino. Palcoscenico del quarto appuntamento dell’edizione 2025 del laboratorio di miscelazione di Bargiornale il Combo, locale sorto in un’ex caserma dei vigili del fuoco e che è insieme bar, salotto, radio, bistrot, ostello e laboratorio creativo: uno spazio che racconta l’anima intima e accogliente della città, patria del vermouth e dell’aperitivo. Come sempre numerosi, oltre 300, i professionisti del settore, provenienti da tutto il Piemonte e da altre regioni del Nord Italia, che non hanno voluto mancare all’evento, e al programma di confronti, approfondimenti, seminari e sfide sul tema cocktail previsto dal suo menu.
Altrettanto numerosi, ben 86, i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest’anno ha come tema "Back to Basics”, un inno all’essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender.
Nella tappa torinese sono stati selezionati altri 17 talenti, in gara sotto le insegne delle aziende partner, che si sono aggiudicati un posto per la finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a Venezia.
Ecco i loro nomi: Valentina Esposito (Alpestre), Fabio Ferrara (Ancienne Pharmacie), Marco Dellafina (Bonaventura Maschio), Nicolò Canali, in rappresentanza di Paolo Beatino (Botran), Elena Rossi (Campari Academy), Filippo Lazzerini (Casoni), Gloria Grassi (Coca-Cola Hbc Italia – Barceló), Chiara Cantini (Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Alessio Spanò (Compagnia dei Caraibi), Giordano Seghetti (Gamondi), Emanuele Costantino (Mixer), Leonardo Scimmi (Molinari), Davide Pelacani (Montosco), Paolo Gugole (Nonino), Federica Di Lella (Stock Spirits), Daniele Graziano (The Organics by Red Bull) e Christian Parisi (Three Cents).
A meritarsi il Premio Baritalia menzione speciale Back to Basics per il drink più aderente al tema è stato Angela Tion (Nonino).
La giuria di Baritalia Torino
A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner: Sara Cannizzaro (Alpestre), Denny Del Monaco (Ancienne Pharmacie), Steve Righetto (Bonaventura Maschio e Botran), Marianna Di Leo (Campari Academy), Nicola Piazza (Casoni), Luca Cervellati (Coca-Cola Hbc Italia Barceló e Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Emanuele Russo (compagnia dei Caraibi), Igor Tuliach (Gamondi), Terry Monroe (Mixer e Montosco), Marco Fedele (Molinari), Giacomo Sai (Nonino), Raffaele Lentini (Stock Spirits), Vittorio Rosso (The Organics by Red Bull) e Filippo Ghizzi (Three Cents).
Giuria, come ormai da tradizione del format, affiancata in qualità di giudici d’onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e del Piemonte e dal cavaliere Danilo Bellucci: Stefano Armiento, Livio Buscaglia, Pier Cavalli, Cinzia Ferro, Matteo Fornaro, Michael Faccenda, Martina Franchini, Giuliana Giancano, Naomi Giardino, Marco Giuridio, Luca Granero, Alessia Mittone, Manuel Montalbano, Oscar Partucci, Vanessa Vialardi, Manuela Viglione, Enea Voli, Branka Vukasinovic e Dennis Zoppi.
Gli approfondimenti sulla mixology
Grande è stata la partecipazione dei professionisti anche ai Boot Camp, altro pezzo forte del menu di Baritalia: 17 masterclass gratuite dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.
Ad aprire il programma Luca Cervellati e Filippo Ghizzi con una masterclass sulla scienza delle bolle dei mixer Three Cents (a cura di by Coca-Cola Hbc Italia), seguiti da Manuel Greco che ha spiegato gli elementi distintivi del gin emiliano Gin Tabar (a cura di Casoni), e da Sara Cannizzaro che ha raccontato il matching tra lo spirito alpino di Alpestre e la miscelazione. Danny del Monaco e Lindon Zulbeari hanno raccontato i segreti di Ancienne Pharmacie, mentre Marco Fedele ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso la storia e la tradizione di Molinari e Marianna Di Leo ha illustrato lo spirito messicano e l’anima creativa di Espolòn Tequila (a cura di Campari Academy). A chiudere la sessione mattutina le masterclass di Terry Monroe sull’importanza del colore nella miscelazione e la matematica degli ingredienti (a cura di Mixer Professional Cocktails) e di Steve Righetto sull’Aperitivo 2.0 (a cura di Bonaventura Maschio).
Il programma di masterclass è ripreso nel pomeriggio con gli incontri Lucio Ammatuna sull’arte dell’aperitivo con Limoncè (a cura di Stock Spirits), con il viaggio nel mondo del mezcal con Juan Carlos Gonzales (a cura di Compagnia dei Caraibi) e con Danilo Caratto e Michele Giacca dell’Accademia Ifse sull’arte dell’abbinamento tra tapas e cocktail (a cura di GrosMarket).
Gli incontri sono proseguiti con le masterclass di Giacomo Sai sulla miscelazione della grappa (a cura di Nonino), di Nicolò Lo Iacono sull’arte della semplicità nella mixology (a cura di The Organics by Red Bull) e di Igor Tuliach dal titolo Il premium quotidiano (a cura di Gamondi). A chiudere la sessione Gian Maria Ciardulli e Terry Monroe che hanno raccontato il ruolo del Sale Maldon e delle spezie nei cocktail e Francesco Di Stefano con un incontro sulle proposte di Lanterna per creare l’aperitivo perfetto.
I finalisti della tappa di Torino e i vincitori per ogni squadra
Alpestre
Valentina Esposito
Sebastiano Puglisi
Alessandro D'Introno
Ancienne Pharmacie
Fabio Ferrara
Francesco Calvi
Maurizio Costa
Bonaventura Maschio
Marco Dellafina
Elena Ballasina
Luca Gasparini
Botran
Paolo Beatino / Nicolò Canali
Marco Vaudagna
Olivier Spirito
Campari Academy
Elena Rossi
Kevin Faccio
Mary Prevedelli
Casoni
Filippo Lazzerini
Jacopo Lancerin
Luciana Parisi
Coca-Cola Hbc Italia – Barceló
Gloria Grassi
Filippo Cellini
Alberto Gnocchi
Coca-Cola Hbc Italia - Vodka Finlandia
Chiara Cantini
Mattia Boschi
Augusto Cappella
Compagnia dei Caraibi
Alessio Spanò
Davide Freguglia
Gamondi
Giordano Seghetti
Matteo De Michele
Giorgio Pocorobba
Mixer
Emanuele Costantino
Ferdinando Liguori
Anna Chiara Patè
Molinari
Leonardo Scimmi
Viola Calderini
Simone Bonino
Montosco
Davide Pelacani
Lorenzo Roveta
Gabriele Maggioni
Nonino
Paolo Gugole
Stefano Marongiu
Angela Tion
Stock Spirits
Federica Di Lella
Valentina Scuotto
Lucio Ammatuna
The Organics by Red Bul
Daniele Graziano
Pietro Garofano
Alice Brozzoni
Three Cents
Christian Parisi
Lorenzo Faggiano
Luca Grifi
I prossimi appuntamenti di Baritalia
CATANIA: 3 novembre
VENEZIA: final show 24 novembre


