Baritalia 2025 a Catania: selezionati gli ultimi 16 finalisti per Venezia

Baritalia Catania apertura
©Riccardo Gallini /GRPhoto
Partecipazione record alla quinta e ultima tappa del laboratorio itinerante dedicato alla mixology approdato a Catania. Ecco i nomi dei bartender che hanno conquistato gli ultimi 16 posti per la finalissima di Venezia

Completata la rosa dei finalisti di Baritalia 2025. Gli ultimi 16 bartender che prenderanno parte alla finale di Venezia sono stati selezionati nel corso della tappa di Catania, che ha chiuso il tour lungo la Penisola di questa edizione del laboratorio itinerante di Bargiornale, ospitata dallo scenografico spazio multifunzionale del Nü Doganae. Una tappa da record: ha sfiorrato quota 400 il numero dei professionisti, provenienti da tutta la Sicilia e da altre regioni del Meridione, che non hanno voluto mancare all’evento per prendere parte al programma di sfide, approfondimenti e seminari sul tema cocktail che da sempre caratterizza la kermesse.

Altrettanto numerosi, ben 65, i professionisti del bancone che hanno partecipato a Baritalia Lab, la sfida di miscelazione che anche quest’anno ha come tema "Back to Basics”, un inno all’essenzialità che vuole proporre un ritorno alle radici autentiche del mestiere e incentrata su tre punti focali: la riscoperta dei drink essenziali, la valorizzazione degli ingredienti e il senso di ospitalità dei bartender.

In gara sotto le insegne delle aziende partner, si sono dati battaglia per conquistarsi un posto nella finalissima che si terrà nel Final Show di Baritalia 2025, in programma il 24 novembre a The St. Regis Venice.

Ecco i nomi dei bartender che hanno centrato l’obiettivo: Gabriele Licciardello  (Alpestre), Viola Calderini (Ancienne Pharmacie), Fortunato Schiavone (Caffo), Salvo Vasca (Campari Academy), Nunzio Prestana (Casoni), Anna Chiara Patè (Coca-Cola Hbc Italia – Barceló), Alfredo Izzia (Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia), Dario Minacori (Compagnia dei Caraibi), Daniela Bottitta (Gamondi), Daniele Gravagna (Mixer), Brenda Ricci  (Orsini), Rosario La Terra (Polara), Giuseppe Margareci (Stock Spirits), Tiziana Sata (Strega), Giovanni Spagnoletti (The Organics by Red Bull) e Augusto Cappella (Three Cents).

A meritarsi il Premio Baritalia menzione speciale Back to Basics per il drink più aderente al tema è stato Salvo Vasca (Campari Academy).

La giuria di Baritalia Catania

A valutare le prove dei concorrenti e a decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner: Denise Ruscio (Alpestre), Gianmaria Ciardulli (Ancienne Pharmacie), Fabrizio Tacchi (Caffo), Riccardo Pennacchia (Campari Academy), Manuel Greco (Casoni), Egidio Iannicella (Coca-Cola Hbc Italia – Barceló e Coca-Cola Hbc Italia – Vodka Finlandia), Emanuele Russo (Compagnia dei Caraibi), Elio Casley (Gamondi), Terry Monroe (mixer), Gianni Dall'Olio (Orsini Soda), Chiara Mascellaro (Polara), Alessandra Giannino (Stock Spirits), Andrea d'Angelo (Strega), Giovanni Torre (The Organics by Red Bull) ed Egidio Iannicella (Three Cents).

Giuria, come ormai da tradizione, affiancata in qualità di giudici d’onore da bartender e titolari di alcuni dei migliori cocktail bar della città e della Sicilia: Paolo Arrigo, Matteo Bonandrini, Fabrizio Candino, Massimo Caruso, Mattia Cilia, Peppe Cirrito, Domenico Cosentino, Cristian Costantino, Giovanni Di Pasquale, Andrea Franzò, Ivan Geraci, Stefano Giummarra, Emiliano Grillo, Nicola Loiacono, Salvatore Longo, Giuseppe Maltese, Giulio Messina, Mister Mojito, Simone Molè, Alfonso Monaco, Gianluca Nardone, Adriano Rizzuto, Manrico Sturniolo, Roberto Tranchida e Vanessa Vecchio

Gli approfondimenti sulla mixology

Nutrito il programma dei Boot Camp, altro pezzo forte del menu di Baritalia: 14 masterclass gratuite dedicate alle tecniche di miscelazione e tenute da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.

Ad aprire il programma Elio Casley con un seminario dal titolo Il premium quotidiano (a cura di Gamondi), seguito da Daniele Gentili sul tema back to basic (a cura di The Organics by Red Bull) e da Luca Della Valle e Fabrizio Tacchi sull’uso di Blood Bitter Boonekamp nella miscelazione moderna (a cura di Caffo). Ludovico Schiboni ha parlato dell’arte dell’aperitivo con Limoncè (a cura di Stock Spirits), mentre Antonio Bisceglia dell’equilibrio che la gamma Orsini Soda garantisce nei cocktail. A chiudere la sessione mattutina Francesco Leonardi, Riccardo Passoni e Giulio Limone con un incontro dedicato allo smart food per locali di tendenza (a cura di Metro Italia).

Il programma di masterclass è ripreso nel pomeriggio con gli incontri con Denise Ruscio che ha raccontato il matching tra lo spirito alpino di Alpestre e la miscelazione, con Riccardo Pennacchia che si è focalizzato su Wild Turkey e la storia del Bourbon (a cura di Campari Academy) e con Emanuele Russo con la sua masterclass dal titolo La storicità diventa novità (Compagnia dei Caraibi).

Gli incontri sono proseguiti con il seminario di Chiara Mascellaro sulla linea di tonica e soda premium made in Sicily di Polara, di Manuel Greco sugli elementi distintivi del gin emiliano Gin Tabar (a cura di Casoni) e di Egidio Iannicella sul portafoglio di prodotti premium e i progetti per la mixology di Coca-Cola Hbc Italia. Hanno chiuso la giornata le masterclass di Terry Monroe sulla gamma di prodotti a base frutta di Mixer per la preparazione di cocktail e di Carlo Sutto sulle proposte di Lanterna per creare l’aperitivo perfetto.

I finalisti della tappa di Catania e i vincitori per ogni squadra

Alpestre
Gabriele Licciardello
Mauro Mosca
Nicolò Parla

Ancienne Pharmacie
Viola Calderini

Caffo
Fortunato Schiavone
Pietro Cascio
Biagio Di Leonardo

Campari Academy
Salvo Vasca
Antonio Lombardo
Alfredo Nicotra

Casoni
Nunzio Prestana
Antonino Bonaccorsi
Rosario Coltraro

Coca-Cola Hbc Italia – Barceló
Anna Chiara Patè
Alessandro Giusto
Chiara Maria Randazzo

Coca-Cola Hbc Italia Vodka Finlandia
Alfredo Izzia
Lorenzo Masullo
Davide Calvaruso

Compagnia dei Caraibi
Dario Minacori
Enrico Nicosia
Danny Catania

Gamondi
Daniela Bottitta
Lorenzo Incarnato
Ivan Lococciolo

Mixer
Daniele Gravagna
Michele Mosca
Filippo Dodisi

Orsini Soda
Brenda Ricci
Papo Daniel Russo
Lucio Raccuja

Polara
Rosario La Terra
Andrea Torre
Roberto Cavallaro

Stock Spirits
Giuseppe Margareci
Salvatore Sciuto
Kevin Sicali

Strega
Tiziana Sata
Alessandro Guida
Paolo La Spina

The Organics by Red Bull
Giovanni Spagnoletti
Mattia Arati

Three Cents
Augusto Cappella
Claudia Bellomo
Alessandro Cubisino

I prossimi appuntamenti di Baritalia
VENEZIA: final show 24 novembre

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome