
Il 26 novembre, alla Manifattura Tabacchi di Firenze, debutta in Italia la Origami Cup, la competizione di brewing nata in Giappone che celebra il caffè filtro nella sua forma più pura: una tazza, una ricetta, un giudizio alla cieca.
La formula è semplice solo in apparenza. Tutti i concorrenti lavorano con lo stesso caffè, consegnato il giorno stesso, e con lo stesso dripper Origami, un cono per estrarre il caffè realizzato in ceramica o resina, noto per il suo design a 20 pieghe che assomiglia a un origami. Ogni concorrente è libero di creare la propria ricetta, interpretando il chicco secondo sensibilità, tecnica e stile personale. Una dinamica che richiama le Aeropress Championship, ma con un taglio ancora più immediato e un forte accento sulla capacità di leggere il caffè in tempo reale.
La competizione
La giornata si apre con la sessione di pratica: una finestra dedicata a prove, aggiustamenti, tentativi. Nel pomeriggio arriva il momento decisivo con l’assaggio alla cieca. Nessun nome, nessuna presentazione: parlano solo le tazze. Round dopo round, il panel seleziona i caffè migliori finché non resta un’unica vincitrice.
La Origami Cup Italia 2025 nasce in collaborazione con Todo Modo, la libreria indipendente con caffetteria dove lavora Andrea Batacchi, Campione Italiano di Brewing arrivato quinto alle finali mondiali della Brweers Cup a Giacarta. L’evento mantiene lo spirito originario della competizione: accessibile, informale, costruito per far incontrare la community. Nessun setup complesso, nessun requisito tecnico particolare, filosofia che abbiamo visto anche durante la gara mondiale dello stesso Batacchi. Basta un dripper Origami, che sarà fornito anche in loco per chi non lo possiede, e la voglia di mettersi in gioco.
Come partecipare
Le iscrizioni sono gratuite e aperte a un massimo di 30 partecipanti. In caso di sold out è prevista una lista d'attesa. L’iscrizione avviene tramite form online disponibile sui canali ufficiali dell’evento e di Todo Modo.
Più che una gara, la Origami Cup è un momento di scambio: un ambiente rilassato ma attento, dove ogni tazza diventa un’occasione per imparare e confrontarsi. Per qualcuno sarà una sfida; per altri, la scoperta di un modo nuovo di leggere il caffè.


