Al via la dodicesima edizione della Negroni Week. E a Firenze debutta la Negroni Room Experience

Negroni Week 1
Migliaia di locali in tutto il mondo aderiscono alla Negroni Week, iniziativa in collaborazione tra Imbibe, Slow Food e Campari. A Milano l’evento di lancio, mentre dalla città patria del grande cocktail parte il tour della Negroni Room Experience

La settimana del drink italiano per eccellenza è cominciata. La dodicesima edizione della Negroni Week, sostenuta dalla rivista Imbibe e dal movimento Slow Food, con il patrocinio di Campari Group, ha segnato il suo inizio anche in Italia: a Milano, sulla terrazza Isola del nuovissimo Palazzo Cordusio Gran Melià, e terrà banco disseminata per il mondo fino al 24 settembre. Sempre per celebrare il grande classico prende il via da Firenze un’altra iniziativa firmata Campari: la Negroni Room Experience, un tour immersivo nel Negroni che toccherà diverse città della Penisola.

Cinque rivisitazioni di Negroni e un dj set al tramonto per salutare la nuova tornata di un appuntamento che negli anni ha assunto rilevanza globale, tanto da raccogliere oltre cinque milioni di proventi devoluti a iniziative di carattere benefico, divulgativo ed evolutivo tramite Slow Food, che storicamente si impegna per la trasmissione di un approccio equo e solidale al cibo e alla ristorazione.

Migliaia le insegne coinvolte ovunque nel mondo (ben oltre le duecento solo in Italia), che per essere segnalate sul sito della Negroni Week, ed essere quindi reperibili sulla mappa digitale dedicata, altro non sono tenute a fare se non registrarsi, contribuire con una donazione e inserire in carta un Negroni o una sua variante per una settimana.

L'evento di lancio a Milano

Isola Terrazza ha celebrato l'avvio dell'evento con un menù apposito firmato dal bar manager Mattia Polverino, che consta di un Negroni tradizionale, un Milano-Firenze (Campari, Mancino secco, Bulldog gin all'olio Muraglia), un Negroni Corretto (Campari, Mancino Kopi, grappa), un Amore Amaro (Campari, Cynar, Prosecco Bisol) e un Due Cuori e una Lattina, la prima proposta ready to drink di House of Negroni, realtà social incentrata sulla figura del cocktail del Conte.

Per il resto della settimana sono previsti eventi dedicati, incontri di formazione e guest shift specifiche: per ulteriori informazioni, il sito della Negroni Week è in costante aggiornamento (www.negroniweek.com).

Parte da Firenze la Negroni Room Experience

Parte invece da Firenze la Negroni Room Experience, un nuovo progetto ispirato al format della Negroni Room creato da Carico Milano (leggi Inaugurata la Negroni Room by Carico. La nostra prova sul campo) che, grazie alla partnership con Campari, diventa un'iniziativa itinerante per celebrare il Negroni, attraverso un’esperienza immersiva e un percorso multisensoriale dove l’arte si unisce al gusto all’interno di una degustazione di drink e piatti. Il tour, che toccherà anche Torino, Napoli e Roma, attraverso pop-up temporanei permetterà di vivere e scoprire la storia e l'evoluzione del celebre cocktail, coinvolgendo arte, cultura e miscelazione contemporanea.

Nella tappa fiorentina (fino al 30 settembre) l’esperienza sarà arricchita dal contributo di alcuni cocktail bar della città, il Giacosa, il Rifrullo, il Santa Cocktail Club e il Salotto Negroni, i cui bartender proporranno le loro interpretazioni del cocktail. Mentre la parte visiva prevede l’esposizione di opere storiche dalla Galleria Campari, con capolavori di artisti come Marcello Nizzoli, Leonetto Cappiello, Enrico Sacchetti, Adolf Hohenstein e Ugo Mochi, che hanno contribuito a definire l’immagine di Campari e che raccontano l’evoluzione visiva del Negroni, e, grazie alla collaborazione con Giunti Editore, di contenuti tratti dal libro Negroni Cocktail. Una leggenda italiana di Luca Picchi.

 

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome