A Olga Buga la seconda edizione di Making Life Sweeter Together di Casa Optima

casa optima Olga Buga
La studentessa del Liceo artistico Volta – Fellini di Riccione è la vincitrice del concorso, che sfida gli artisti in erba a realizzare un'opera d'arte che esprima l'identità del gruppo attivo nel mercato del gelato artigianale, della pasticceria e del bere miscelato

È Olga Buga l’artista in erba vincitrice della seconda edizione di Making Life Sweeter Together di Casa Optima. Un’iniziativa a cadenza biennale con la quale la realtà italiana attiva nel mercato del gelato artigianale, della pasticceria di eccellenza e del bere miscelato con i suoi otto marchi, Mec3, Giuso, Modecor, Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani, Florensuc, Ambra’s, Blend e DOuMIX?, chiama gli studenti di istituti artistici a dare fondo al loro talento per realizzare un’opera d’arte che racconti l’identità del gruppo.

Dopo l’Accademia di Belle Arti di Rimini al suo esordio nel 2023 (leggi Teresa Bracaloni vince il concorso Making Life Sweeter Together di Casa Optima), il concorso ha coinvolto quest’anno gli studenti del Liceo artistico “Volta – Fellini” di Riccione. 40 i concorrenti che, seguito dai loro docenti, i professori Emanuele Fabrizioli, Rita Seraghiti, Serenella Gennari e Roberto Caldari, si sono cimentati nella sfida, incentrata sulla rivisitazione, in chiave moderna e dinamica, della corporate image di Casa Optima, con l’obiettivo di renderla ancora più ingaggiante.

Il podio

Tutti di ottimo livello i lavori presentati, sia nei contenuti sia nella presentazione, ispirati al mondo delle sweet arts, gelateria, pasticceria, decorazione e beverage, che i concorrenti hanno interpretato per trasmettere la gioia e le emozioni legate al momento di consumo di un cono gelato, una fetta di torta o una bevanda calda o fredda.

Qualità dei progetti che ha reso ancora più difficile il ruolo della giuria, composta da Francesco Fattori, ceo di casa Optima, Matteo Sala, ceo del gruppo, Cristina Tosi direttrice marketing Ice Cream, Daniele Savioli, direttore marketing Pastry, Valerio Quarta, Group HR Director, Valentina Porcile, Group Digital Marketing Manager e Alberto Tivoli, ceo di Life - Independent Thinking.

Alla fine a spuntarla è stata Olga Buga, studentessa della 5C de Liceo, «Per aver saputo catturare interpretare in modo corretto il brief e i valori di Casa Optima, attraverso un visual fresco, dal tratto semplice, declinabile, e grazie all’uso del colore di elementi caratterizzanti come gelato, frutta, dolci e bevande», recita la motivazione della giuria che le ha assegnato il primo posto. Alle sue spalle è piazzata Kovalchuk Ksenia e, terza classificata, Rebecca Arcangeli, entrambe della classe 5F. Alle studentesse salite sul podio è andato un premio in denaro, come previsto dal regomanento del concorso.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome